mercoledì 6 maggio 2009

Solarworld No.1

AMBIENTE
6/5/2009
Presentata Solarworld No.1
auto a energia solare

Studiata per coniugare design ed efficienza energetica
MILANO
Negli spazi antistanti la Triennale di Milano-Design Museum è stata presentata in anteprima per l’Italia Solarworld No.1, prototipo di automobile funzionante esclusivamente grazie all’energia solare.

SolarWorld No.1 è il frutto della collaborazione tra SolarWord - azienda leader mondiale nella produzione di impianti fotovoltaici - e l’università per le Scienze applicate di Bochum. Si tratta di un esemplare unico di vettura da competizione a energia solare, che intende coniugare tecnologia energetica e un design di fascino. La vettura dimostra ottima efficienza energetica e un’aerodinamica combinate con una raffinata leggerezza. SolarWorld No. 1 è lunga 5 metri e larga 1,80 e grazie ai materiali innovativi utilizzati per costruirla, ha un peso di soli 250 chili.

La superficie è ricoperta per sei metri quadrati da celle solari capaci di generare energia sufficiente a spingerla alla velocità di 120km/h e di consentirle prestazioni costanti in grado di farle attraversare un intero continente, a una velocità media di 85 km/h. L’auto ha già partecipato a numerose competizioni dedicate alle vetture a energia solare. Dopo il debutto di grande successo alla «World Solar Challenge» in Australia a ottobre 2007, dove si è aggiudicata il Premio speciale per il design e il quarto posto nella classifica assoluta, SolarWorld No.1 ha partecipato alla «North American Solar Challenge» nel 2008, dove ha percorso 4.000 km, da Dallas in Texas lungo le Great Plains fino a Calgary, sulle Rocky Mountains.

Nell’autunno 2009, SolarWorld No.1 parteciperà nuovamente alla «WSC» in Australia e attraverserà il continente rosso sulla Stuart Highway per oltre 3000 chilometri. Quello che oggi è un prototipo dal design accattivante che ricorda un delfino, studiato per vincere gare di importanza mondiale potrebbe un giorno diventare un’utilitaria per l’uso quotidiano.

Uno dei requisiti fondamentali per poter partecipare al World Solar Challenge, infatti, prevede che i veicoli impegnati nel confronto presentino soluzioni progettuali applicabili alla vita di tutti i giorni. Anche per questa ragione, la postazione di guida del SolarWorld No. 1 è stata disegnata in modo tale da far tenere al pilota una posizione eretta esattamente come all’interno dell’abitacolo di qualsiasi automobile convenzionale.

Nessun commento: