South Park: il film - Più grosso, più lungo & tutto intero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
South Park: il film - Più grosso, più lungo e tutto intero | |
![]() Satana e Hussein in una scena del film | |
Titolo originale: | South Park: Bigger, Longer & Uncut |
Paese: | Usa |
Anno: | 1999 |
Durata: | 81' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Rapporto: | 1.85:1 |
Genere: | animazione,commedia,musical |
Regia: | Trey Parker |
Soggetto: | Trey Parker, Matt Stone |
Sceneggiatura: | Trey Parker, Matt Stone, Pam Brady |
Art director: | J.C. Wegman |
| |
| |
Montaggio: | John Venzon |
Musiche: | Marc Shaiman |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
South Park: il film - più grosso, più lungo & tutto intero (South Park: Bigger, Longer & Uncut), conosciuto anche semplicemente come South Park - il film, è il titolo del film del 1999 tratto dalla celebre serie animata South Park, e diretto da Trey Parker, regista e ideatore (assieme a Matt Stone) della stessa serie.
Il film detiene il record sul Guinness dei Primati come il film d'animazione in cui è presente il maggior numero di parolacce ed elementi offensivi.
Indice[nascondi] |
Trama del film [modifica]
I quattro giovani protagonisti della serie (Eric, Stan, Kyle e Kenny), nonostante l'opposizione delle loro madri, vanno a vedere Culi di fuoco, un volgarissimo film canadese interpretato dai loro idoli Trombino e Pompadour. All'uscita del cinema i ragazzi iniziano ad imitare i due personaggi nel comportamento e nel linguaggio, scandalizzando le mamme; quando Kenny, dopo essersi incendiato unpeto come fanno i due protagonisti del film, si ustiona orribilmente, la situazione precipita. Le mamme di South Park iniziano a boicottare tutto ciò che è canadese, fino ad arrivare al punto in cui Sheila Broflovski, madre di Kyle, spinge l'allora presidente Bill Clinton a dichiarare guerra al Canada, accusato di traviare la gioventù americana.
A questo punto ognuno dei quattro ragazzi è protagonista di una sua avventura personale:
- Cartman viene usato come cavia per un chip sperimentale, il "V-Chip" inventato dal Dr. Vosknocker (un personaggio creato apposta per il film che non apparirà più nella serie regolare): il chip si innesta sotto pelle e genera una scossa elettrica ogni volta che il possessore si lascia sfuggire una parolaccia, costringendolo così a non imprecare più.
- Kyle deve cercare di convincere la propria madre a rivedere le proprie posizioni e a farle capire che le sue reazioni sono esagerate.
- Stan teme di perdere la sua adorata Wendy Testaburger a causa del nuovo arrivato della scuola, Gregory (altro personaggio ideato solo per il film), un ragazzo perfettino che sembra aver messo gli occhi su di lei. Dopo uno scambio di opinioni con Chef, Stan si convince che per riconquistare Wendy deve trovare la clitoride.
- Kenny, come sempre, muore, stavolta a causa dell'idiozia dei dottori di South Park, e va all'inferno. Qui scopre che Satana e il suo amante Saddam Hussein sono in procinto di scatenare i demoni dell'inferno sulla Terra, in seguito ad una profezia che indica la morte di Trombino e Pompadour come l'ultima condizione che permetta l'invasione di compiersi.
La guerra fra USA e Canada scoppia, e tutti i maschi adulti di South Park sono chiamati alle armi; i bambini, intanto, formano un gruppo clandestino chiamato "La Resistance" guidato dal ragazzino francofono detto "La Talpa" (un altro personaggio che, a parte una brevissima comparsata, non ha mai avuto un ruolo nella serie TV), nel tentativo di liberare Trombino e Pompadour tenuti prigionieri dalle truppe USA. Kenny cerca inutilmente di convincere Satana a rinunciare all'invasione, ma lui è totalmente succube del suo amante Saddam. A quel punto, sulla Terra la guerra ormai infuria e tra le vittime, oltre a numerosi personaggi amati della serie, ci sono anche Trombino e Pompadour: i demoni infernali sono dunque liberi di invadere la Terra.
Tutto sembra ormai perduto, ma due eventi riescono a ristabilire la normalità: Kenny, tornato sulla terra quando il portale infernale si è aperto, riesce a convincere Satana a ribellarsi alla volontà di Saddam e non perseguire il suo piano di conquista del mondo; il V-chip di Cartman si è guastato e le scosse elettriche si dirigono all'esterno del suo corpo, anziché contro di lui, e sono in grado di respingere i demoni. A quel punto Cartman pronuncia una lunghissima sequela di insulti e volgarità per sovraccaricare il chip, e così facendo genera un'enorme onda di energia che mette definitivamente KO Saddam.
Il finale si dimostra felice per tutti:
- Cartman, poiché ha compiuto un atto eroico grazie alle sue parolacce, si vede concesso il permesso di rimuovere il chip.
- La madre di Kyle, dopo aver visto gli orrori della guerra e dell'invasione demoniaca, si ravvede e perde il suo modo di fare bigotto (almeno per un po').
- Stan trova (dopo una ricerca su internet che ha coinvolto alcuni filmati porno con la madre di Cartman come protagonista) una clitoride gigante e parlante che gli spiega come riconquistare Wendy.
- Satana, che tutto sommato nel mondo di South Park è un bravo ragazzo, in segno di ringraziamento usa i suoi poteri per far tornare tutto com'era prima della guerra e resuscitare i personaggi morti (inclusi Trombino e Pompadour).
- Kenny guadagna l'ingresso in paradiso per aver salvato il mondo, ma prima di congedarsi dai suoi amici si toglie il cappuccio e pronuncia alcune parole, cose che mai aveva fatto nella serie.
Cast [modifica]
- Trey Parker: Stan Marsh / Eric Cartman / Satana / Clyde Donovan / Mr. Garrison / Pompadour Niles Argyle / Randy Marsh / Mr. Mackey / Ned Gerblanski / Generale dell'esercito / Tom (News Reporter) / Nano in bikini / Ambasciatore canadese / Bombardieri / Gregory (voce) / Bill Clinton;
- Matt Stone: Kyle Broflovski / Kenny McCormick / Saddam Hussein / Trombino Henry Stoot / Big Gay Al / Jimbo Kearn / Gerald Broflovski / Bill Gates;
- Mary Kay Bergman: Liane Cartman / Sheila Broflovski / Carol McCormick / Sharon Marsh / Wendy Testaburger / Shelley Marsh / Clitoride;
- Isaac Hayes: Chef;
- Jesse Howell: Ike Broflovski;
- Anthony Cross: Ike Broflovski;
- Franchesca Clifford: Ike Broflovski;
- Bruce Howell: uomo al cinema;
- Deb Adair: donna al cinema;
- Jennifer Howell: Bebe Stevens;
- George Clooney: Dr. Gouache;
- Brent Spiner: Conan O'Brien
- Minnie Driver: Brooke Shields
- Dave Foley: Fratelli Baldwin
- Eric Idle: Dr. Vosknocker
- Nick Rhodes: Pilota canadese
- Howard McGilin: Gregory (canto)
- Toddy Walters: Winona Ryder
- Stewart Copeland: soldato americano #1
- Stanley G. Sawicki: soldato americano #2
- Mike Judge: Kenny (addio)
Doppiatori italiani
- Nanni Baldini: Stan Marsh
- Fabrizio Manfredi: Kyle Broflovski
- Roberto Gammino: Eric Cartman
- Renato Mori: Chef
- Sergio Graziani: Dr. Vosknocker
- Vladimiro Conti: Gerald Broflovski
- Tiziana Avarista: Sheila Broflovski
- Stefanella Maramma: Liane Cartman
- Angelo Nicotra: Mr. Garrison
- Neri Marcoré: Mr. Mackey
- Isabella Pasanini: Direttrice Victoria
- Eleonora De Angelis: Wendy Testaburger
- Riccardo Rossi: Gregory
- Giorgio Lopez: Jimbo Kearn
- Dario Penne: Agente Barbrady
- Vittorio De Angelis: Gesù
- Anna Rita Pasanini: Sindaco McDaniels
- Cesare Barbetti: Dr. Mephesto
- Massimo De Ambrosis: Trombino
- Simone Mori: Pompadour
- Massimo Pizzirani: Satana
- Roberto Chevalier: Dr. Gouache
Canzoni del film [modifica]
Tra parentesi viene indicato chi è il personaggio che canta.
- Mountain Town (Stan)
- Uncle Fucka (Trombino e Pompadour)
- It's easy, MMMkay (Mr. Mackey)
- Blame Canada (le mamme di South Park)
- Hell Isn't Good
- Kyle's Mom is a Bitch (Cartman)
- What Would Brian Boitano Do? (Stan, Cartman, Kyle e alla fine del film la cantano i G-war, un gruppo metal statunitense)
- Up There (Satana)
- La Resistance Medley (vari)
- Eyes of a Child
- I Can Change (Saddam, Satana)
- I'm Super (Big Gay Al)
- Mountain Town reprise (tutti)
Notizie e curiosità [modifica]
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare. Contribuisci a migliorarla integrando se possibile le informazioni nel corpo della voce e rimuovendo quelle inappropriate. |
- Il film contiene 399 termini offensivi (tra cui 146 volte in cui viene detta la parola "fuck" o suoi derivati), 221 atti di violenza e 128 gesti offensivi. Tra i termini offensivi è stato anche incluso il nome di Barbra Streisand.
- Ovviamente, in Iraq il film è stato bandito per via della rappresentazione di Saddam Hussein come l'amante omosessuale del demonio.
- La voce di Kenny alla fine del film, quando per la prima volta lo si sente parlare normale, è di Mike Judge. Judge è il creatore e doppiatore di Beavis and Butt-head.
- Doppiatori famosi: tra di essi troviamo l'ex Monty Python Eric Idle (nel ruolo del dott. Vosknocker) e George Clooney, che interpreta entrambi i dottori che cercano di salvare Kenny, in una probabile autoparodia del suo ruolo di medico in ER - medici in prima linea.
- Nei titoli di coda il doppiatore di Saddam è indicato come "se stesso" (in realtà era Matt Stone per la versione originale e Manlio de Angelis) per quella italiana.
- Allo stesso modo, la voce di Kenny nella versione italiana è accreditata ad un nome inesistente, forse perché parla in modo quasi incomprensibile per tutto il film.
- Tutti i personaggi apparsi nel corso della serie animata fino a quel momento compaiono almeno una volta nel film, anche grazie al numero musicale finale che coinvolge tutta la città.
- La canzone Blame Canada aveva ricevuto una nomination all'Oscar 2000 come miglior canzone, ma ironicamente è stata battuta da un'altra canzone proveniente da un film animato:You'll be in my Heart, di Phil Collins, dal film Tarzan della Disney. L'ironia sta nel fatto che la struttura a musical del film è realizzata apertamente come parodia dei musical disneyani, si veda ad esempio la canzone d'apertura che fa il verso alla canzone di Belle ne La bella e la bestia.
- La canzone Hell isn't Good, che si sente durante l'arrivo di Kenny all'inferno, è suonata dai DVDA, un gruppo composto da Trey Parker e Matt Stone. Colui che canta però non è né Parker né Stone, bensì James Hetfield dei Metallica.
- Quando tutti i maschi del paese partono per la guerra, tra di loro c'è anche Gesù (con tanto di aureola sull'elmetto).
- Tra il pubblico che guarda il film Culi di fuoco la seconda volta c'è anche Damien, il figlio di Satana.
- All'inferno, assieme ad Adolf Hitler, compare stranamente anche Gandhi.
- Gag visiva: vicino al Palazzo di vetro dell'ONU tra le bandiere rappresentative dei vari paesi vi sono anche un Jolly Roger (la bandiera dei pirati) e una bandiera arcobaleno del movimento omosessuale.
- Appare evidente la citazione alla serie animata Dragon Ball nella scena in cui Cartman emana scariche eletrriche. È possibile notare come nei momenti di attacco i capelli di Cartman si rizzino come nel caso dei Super Sayan, e come una sorta di aura venga emanata nei momenti di attacco.
Nessun commento:
Posta un commento