martedì 5 maggio 2009

Tecktonik

Tecktonik

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

« Tecktonik è un richiamo ai movimenti geografici delle placche, quindi all’incontro e allo scontro delle differenti culture musicali »
(Alexandre Baroudzin e Cyril Blanc)

Tecktonik (conosciuta anche come TCK) è un marchio registrato, creato nel 2000 da due francesi, Alexandre Baroudzin e Cyril Blanc, il cui simbolo è un'aquila stilizzata accompagnata appunto dalla scritta Tecktonik, o Tecktonik killer dal nome della serata ufficiale da cui è nato (killer, o killeuse al femminile, è sinonimo di ballerino/a tecktonik). I creatori di Tecktonik vendono prodotti ufficiali, come indumenti, CD, energy drink, ecc.

Con Tecktonik ci si riferisce comunemente ad un tipo di ballo, l'Electro Dance.

Il ballo [modifica]

L'Electro Dance (chiamata erroneamente "tecktonik") è un ballo versatile che si può adattare a molti stili musicali come Elettronica, House e Hip Hop. Esso è costituito da movimenti scattosi delle braccia e delle mani, unito con un leggero movimento sincrono o asincrono delle gambe. Nasce nei primi anni 2000, ma la massima diffusione globale arriva nella seconda metà del decennio, grazie a strumenti come Youtube. L'Electro Dance deriva gran parte della sua popolarità dal fatto che può essere ballata in discoteca.


Per approfondimenti vedi la voce Electro Dance.

Il fenomeno [modifica]

L'electro dance (chiamata erroneamente "tecktonik"), sebbene abbia radici primordiali nel Belgio, si sviluppa in Francia dove appare per la prima volta nel 2000, nel nightclub Metropolis[1], alla periferia di Parigi. Essa è poi cresciuta in popolarità grazie al passaparola e a siti di video sharing come Youtube sino all'esplosione nel 2006, fino a imporsi definitivamente all'attenzione del grande pubblico il 15 settembre 2007, durante il "2007 Paris Techno Parade".[senza fonte]

La cultura "electro dance" (chiamata erroneamente "tecktonik"), se così può essere definita, è diventata un fenomeno di massa tra i giovani francesi, paragonabile al successo che ebbe l'hip hop negli Stati Uniti a partire dagli anni '70, se non anche maggiore. Il ballo è visivamente molto accattivante, caratterizzato da frenetici movimenti delle braccia che paiono quasi disarticolate, mentre il movimento delle gambe è più "modesto"; all'apparenza può apparire un ballo complesso, ma non per questo è riservato ad una elìte di ballerini provetti: per questo motivo sta avendo grande successo, poiché quasi tutti i giovani possono provare a cimentarsi e con un po' di pratica rendere i movimenti sempre più fluidi; in Francia nelle vie delle grandi città non è raro imbattersi in gruppi di giovani ballerini che organizzano "lezioni di gruppo". Uno dei luoghi di ritrovo preferiti dai ballerini dell'electro dance parigini è la piazza antistante ilCentre Pompidou che ogni mercoledì viene letteralmente invasa dai giovani.

Un'altra interessante manifestazione del successo è il formarsi di molti team, ovvero vere e proprie squadre di ballerini amici che hanno nomi, simboli e grafiche personali.

Come ci si poteva aspettare, a partire dal 2007 questo fenomeno ha rotto i propri confini per essere conosciuto anche in altri paesi europei e non, come l'Italia, la Spagna, la Germania, la Svizzera, gli Stati Uniti, il Canada, il Marocco, il Giappone, il portogallo. Il ballo é molto comune tra i giovani di 10-18 anni.

Aspetto [modifica]

Gli electro dancer adottano un look molto colorato, ovvero magliette, felpe, pantaloni della tuta, con la terminazione dei pantaloni che scompare nelle scarpe, mentre quest'ultime possono essere sia all star basse che alte in stile pallacanestro. Non esiste comunque un vero e proprio modo di vestire "electro", nel senso che il look in questa cultura è questione abbastanza personale; infatti, i ballerini più famosi hanno ciascuno un proprio stile.

La marca Tecktonik (non è il nome del ballo) ha creato un sua linea di vestiario e accessori ufficiali destinati ai "Danseur" delle serate Tecktonik killer organizzate al Metropolis, in cui grande influenza è esercitata dall'estetica cyberpunk e dalla recente moda Nu Rave e dove i ballerini spesso spingono il loro stile all'eccesso, adoperando tagli di capelli "futuristici" (creste, ciuffi, codini, frange, decorazioni a macchinetta), qualche volta persino gothic, e ricorrendo magari a make-up specifici (ad esempio, una stella disegnata attorno ad un occhio o tre stelle i diversa dimensione nel collo). Per quanto riguarda gli abiti della linea Tecktonik, sono caratteristici pantaloni attillati, magliettine, canottiere e felpe dai netti contrasti cromatici (nero, bianco e colori fluo e al neon), maglie a righe, accompagnati da polsini piuttosto vistosi o guanti per le donne.

L'abbigliamento "tecktonik" lo si può trovare in alcuni negozi sparsi in italia oppure su ebay.

Blog e Condivisione video [modifica]

Internet è sicuramente il mezzo che più ha contribuito a rendere l'electro dance famosa e in particolar modo il sito di video sharing Youtube, attraverso il quale i giovani caricano i propri video per misurarsi virtualmente con gli altri e per "studiare" le mosse avversarie. Inoltre molti team hanno spesso un proprio blog attraverso cui raccontarsi e pubblicare video e musiche (il sito più utilizzato a questo scopo è Skyrock.com). Prima di entrare ciascuno sceglie un proprio nickname attraverso cui essere identificato, soprattutto nelle ricerche su Internet e Youtube. Uno dei blog più famosi è sicuramente quello di Dance generation, creato nel Novembre 2006 da tre giovanissimi amici, i cui nickname sono Dj Fozzie Bear, Kevin Tandarsen e Ristourne (i primi due dj e produttori musicali e il terzo art director e autore di diversi e famosi video di molti team). Un altro team è la Wantek [1] composta da quattro altrettanto giovani amici: Jey-Jey, Tutur, Cali e Siass, e per la milky way ci sono gli smdb: Spoke, jack herror e maestro, ognuno con un diverso stile di ballo.

Danseur e Team [modifica]

I ballerini e le ballerine più famosi/e, sono diventati veri e propri "personaggi" in Francia, tant'è che molti sono stati protagonisti di numerosi reportage di canali televisivi francesi come TF1 eCanal+.online radio

I team invece sono delle squadre che hanno dei ballerini. nei team il nome può essere abbreviato con sigle (es.DG=Dance Generation) i team più sviluppati si trovano in :

  • Toscana-Prato,Firenze, Grosseto
  • Sicilia-Messina, Catania, Palermo
  • Lombardia-Milano
  • Piemonte-Torino
  • Lazio-Roma
  • Campania-Napoli
  • Puglia-Taranto
  • Liguria-Genova e Ponente ligure

Nessun commento: